Persone
Avv. Niccolò Salvioni, notaio
Titolare

L’avvocato Niccolò Salvioni dal 1° agosto 2017 è titolare dell’omonimo Studio legale e notarile a Locarno presso il quale ha lavorato dal 1996. In precedenza, nel 1962, lo Studio era stato fondato dal proprio padre.
Nella propria pratica professionale l’avv. Niccolò Salvioni ha avuto esperienza con diversi casi di diritto successorio con collegamenti con altri Cantoni della Svizzera, paesi europei, Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Europa dell’Est ed Asiatici.
Nel contesto del diritto penale, ha maturato esperienza con dei paesi asiatici, delle Americhe, africani e dell’ex URSS in procedure complesse sia cantonali che federali, anche protese a recuperare il provento di reati con connessioni collaterali con la Svizzera.
La vocazione dello Studio legale di Locarno a trattare anche problematiche con relazioni giurisdizionali extra-cantonali ed estere ha portato l’avv. Niccolò Salvioni a lavorare, oltre in italiano, in tedesco, francese e inglese, acquisendo competenze di base di svedese (lingua, oltre al tedesco, della propria madre) e russo.
Le esperienze extraprofessionali e professionali avute gli permettono di intrattenere contatti, scambi e collaborazioni con professionisti di grande qualità, non solo sul territorio ticinese, nella vicina Italia e in Europa ma anche in realtà giuridiche, politiche, economiche e culturali molto diverse rispetto a quelle europee.
L’interesse per le relazioni internazionali e le nuove tecnologie in chiave tematica ha permesso negli ultimi anni a sviluppare diverse ricerche puntuali anche comparate che spaziano, tra l’altro, dal terrorismo ai trasporti tramite levitazione magnetica ad ultra-velocità, ai rapporti internazionali di navigazione interna sostenibile alla gestione delle acque transfrontaliere, alle correlazioni tra assistenza giudiziaria internazionale in materia penale con sanzioni ed embarghi e la neutralità elvetica, alle modalità di utilizzo delle nuove tecnologie per tenere assemblee nel contesto societario, mentre ulteriori ricerche sono in fase di sviluppo.
Curriculum
Titolo professionale
Avvocato (iscritto nel Registro degli avvocati del Cantone Ticino) e Notaio (iscritto nell’Ordine dei Notai del Cantone Ticino).
Titolo accademico
Lic. iur. (licenziato in diritto) cum laude, Università di Berna, Cantone Berna, Svizzera, 1992.
Funzione
Titolare.
Nato il
27 maggio 1964 a Locarno, attinente di Lugano.
Nazionalità
Svizzera.
Lingue
Italiano (madrelingua), tedesco, inglese, francese, con conoscenze di base di svedese (A2) e russo (A2).
Campi di attività
(ca. 30% dell’attività dedicata al contenzioso)
Diritto civile
Diritto ereditario e successorio anche internazionale, Certificati ereditari, testamenti e Trusts; Diritto commerciale e delle società; Diritti reali; Diritto dei contratti, Diritto dei media e della comunicazione; Nuove tecnologie; Compravendite; Donazioni, Diritto dell’Arte, Diritto della responsabilità civile e diritto assicurativo, etica e responsabilità professionale; Costituzioni societarie; Esecuzione e fallimenti;
Risanamento debiti; Riconoscimento ed esecuzione di decisioni straniere; Amministrazione o liquidazione di successoni;
Diritto internazionale privato.
Notariato: Servizi quale notaio del Cantone Ticino e diritto delle legalizzazioni; autentiche di documenti ad uso internazionale, con Apostille sulla base della Convenzione dell’Aia del 1961.
Diritto amministrativo
Diritto amministrativo generale della Confederazione e del Cantone Ticino; Diritto fiscale; Diritto dell’avvocatura; Diritto costituzionale; Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); Protezione dei dati; Diritto degli Stranieri; Diritto Pubblico internazionale; Diritto dei trasporti, della navigazione interna e delle acque.
Diritto penale
Diritto penale e Diritto penale economico in ambito di procedura penale cantonale o federale; diritto penale internazionale; Assistenza giudiziaria internazionale; Ricerca e recupero di beni trafugati; Lotta al riciclaggio di danaro; Diritto di Polizia.
Formazione
1981 – 1985
Liceo scientifico, Bellinzona e Locarno.
1985 – 1992
Università di Berna, Cantone Berna, Svizzera, lic. iur. (cum laude). Lavoro di seminario: “La protezione dei dati sanitari nella telecomunicazione transfrontaliera di dati elettronici tra amministrazione pubblica svizzera e nazioni appartenenti alla comunità europea con particolare riferimento alla legge sulle epidemie” (1989); lavoro di licenza “I rapporti tra la legge concernente il maggior valore immobiliare e la legge tributaria ticinese alla luce del messaggio federale sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni, con particolare riferimento ai casi di cumulo d’imposizione” (1989).
1996
Diploma di avvocato della Repubblica e Cantone del Ticino, Svizzera, con abilitazione all’esercizio della professione, e dal 2002 iscritto nel Registro degli avvocati del Cantone del Ticino, Svizzera.
1998
Diploma di notaio della Repubblica e Cantone del Ticino, Svizzera.
Esperienze professionali
1992 – 1993
Alunnato giudiziale presso la Pretura del distretto di Locarno Campagna e presso il Ministero Pubblico del Cantone Ticino per il Procuratore Generale Piergiorgio Mordasini, a Bellinzona e Lugano;
1993 – 1995
Pratica legale presso l’Avv. Dr. Carlo Sganzini, Lugano;
1995 – 1996
Pratica legale presso lo Studio Salvioni e Maccanetti, Locarno;
1996 – 2007
Esercizio della professione di avvocato presso lo “Studio Salvioni e Maccanetti”, Locarno;
1999 – 2003
Membro del Consiglio dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino (OATi), Lugano;
2003 – 2005
Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino;
2005 – 08.05.2007
Presidente dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino;
2007 –
Membro della Commissione informatica (ora digitalizzazione) dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino.
2007 – 2017
Consulente presso lo “Studio legale e notarile Salvioni e Salvioni”, Locarno;
2011 – 2019
Membro di Consiglio della Federazione Svizzera degli Avvocati (SAV-FSA), Berna;
2014 –
Membro del “Comitato dei notariati Lombardo Ticinese”, Milano
2017.8 –
Titolare dello “Studio Legale e Notarile Niccolò Salvioni”, Locarno.
Attività politica e varia:
2008 – 2012
Consiglio comunale, Locarno.
2012 – 2015
Consiglio comunale, Locarno.
2013 –
Vicepresidente Associazione Espoverbano.ch, Locarno
2015 – 2020.11
Municipale, Città di Locarno, dicasteri Sicurezza, Genio civile, Acqua potabile e Città dell’energia.
2018.05 –
Vicepresidente CISA (associazione Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive), Palazzo del Cinema, Locarno
2019.04 –
Presidente della Società locarnese di Ginnastica (SFG Locarno), costituta nel 1866, Locarno
2019.09 –
Presidente dell’associazione Locarno – Milano – Venezia, Locarno
2021
Membro di consiglio della Fondazione Eduard Bick, Gambarogno – Sant Abbondio
Pubblicazioni e conferenze
1995
“Indice del Repertorio di Giurisprudenza Patria 1977-1989”, Edizioni Salvioni, Bellinzona (489 pag.).
1998
“International Judicial assistance in civil matters in Switzerland, with particular reference to the Canton of Ticino -short outline of some typical procedure problems”, Locarno (31 pag.).
1999
“Codice di Procedura Penale della Repubblica e Cantone del Ticino, annotato con estratti dai lavori legislativi preparatori”, Edizioni Salvioni, Bellinzona (663 pag.).
2005
“Norme relative all’avvocatura ed all’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino: abbozzo di una breve traccia cronologica”, Bollettino dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino (BOA) No. 30, 2005, (pag. 2 – 10).
2006
“Chi dovrebbe controllare il Procuratore Generale della Confederazione?”, Anwaltsrevue, 3/2006, Helbling & Lichtenhahn, Basel, (pag. 114 – 122).
2006
“L’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino nel contesto Elvetico ed Europeo”, “Ex. Art.”, Rivista dell’Ordine degli avvocati di Busto Arsizio (I), (pag. 29 – 38).
2006
“Tariffa dell’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino del 1984, situazione attuale e futura”, BOA No. 32, 2006, (pag. 12 – 26).
2007
“Relazione del presidente sul biennio 2005-2007 e sulle attività svolte dal Consiglio nel 2006 – Abrogazione della tariffa dell’Ordine ed applicazione dei principi di mercato alla professione – Corporazione di diritto pubblico, coattività, disciplina – Qualche riflessione istituzionale”, BOA No. 33, 2007, (pag. 2 – 6).
2010
“L’esecutore testamentario di diritto svizzero nel cantone Ticino – esempi pratici”, in atti del 15° convegno di studio del Comitato dei notariati lombardo e ticinese, del 12 novembre 2010, Milano, pag. 13 – 30.
2012
“Liberalizzazione delle tariffe – abolizione degli albi – società di capitali e studi legali”, relazione tenuta in occasione del seminario organizzato il 27 gennaio 2012 a Milano dall’Ordine degli avvocati di Milano.
2020.03
Relatore “Svizzera: come può la Giustizia di Transizione sostenere il recupero dei beni e il diritto alla riparazione?” alla Conferenza internazionale “Verità, responsabilità e recupero dei beni: come la Giustizia di Transizione può combattere la corruzione“ (in inglese), organizzata dall’ International Center for Transitional Justice, NY, USA, il 2-3 marzo 2020 presso l’Hotel Africa a Tunisi, con tre tavole rappresentative. Postato su Academia.edu e LinkedIn.
2020
“Assalti Proditori: atti terroristici in nome di Dio o crimini di diritto comune? La Svizzera e le sue (nuove) normative di contrasto al terrorismo comparazione tra i fatti di Nizza – Morges – Lugano – Vienna e Treviri”, ricerca del 2020.12.13 (in italiano). Postato su Academia.edu.
2021.05
“I moduli di localizzazione dei passeggeri digitali a matrice europea e l’applicazione terrestre nei valichi terrestri di frontiera italo-svizzeri“, postato su Linkedin, 2021 maggio 24.
2021.09
“Le implicazioni delle recenti decisioni svizzere di scongelare i beni di Ben Ali sugli sforzi di recupero dei beni in Tunisia” (in inglese), relazione tenutasi il 25 settembre 2021, in occasione del Workshop organizzato dall’International Center for Transitional Justice (ICTJ) a Tunisi, Tunisia, relativo a: “Le attuali ‘circostanze eccezionali’ della Tunisia e lo stato della promozione della responsabilità per la corruzione legata alla dittatura”. (via Zoom)
2021.11
“Nuove tecnologie di trasporto e pianificazione territoriale in Svizzera: non è forse il momento di prendere in considerazione sistemi di trasporto passeggeri a velocità ultra-veloce in gallerie sottovuoto?” (in inglese), postato su LinkedIn il 7 novembre 2011.
2022.01
“Lago Maggiore, Regolazione artificiale di quota e Diritto internazionale, qualche riflessione in prospettiva svizzera” (in italiano), ricerca del 15 gennaio 2022, postato su Academia.edu.
2021.10
Relazione “Assemblee societarie e il Notaio a distanza in Svizzera e nel Cantone Ticino – con breve excursus sulla autentica di firma telefonica a distanza ticinese, e quale Appendice e il Mandato Precauzionale svizzero” (in italiano), il punto della situazione su una materia in continua evoluzione, 8 ottobre 2021, in convegno remoto virtuale da Milano, per il “Comitato dei Notariati Lombardo Ticinese”, Milano, postato su LinkedIn e Academia.edu.
2022.04
“Neutralità svizzera e Sanzioni”, (in italiano e in inglese) ricerca del 25 aprile 2022, postato su Academia.edu e LinkedIn.
2022.06
“Cambiamenti climatici, siccità, desertificazione, navigazione interna nel Bacino del fiume Po e rapporti Italo-Svizzeri” (in italiano), ricerca postata il 19 giugno 2022 su LinkedIn e Academia.edu ed il 2 giugno 2022 sul portale di notizie Liberatv.ch.
2022.07
Relazione “Come collaborare e recuperare i beni illeciti dalla Svizzera” (in Inglese) tenuta in occasione della tavola rotonda “Recupero dei beni illeciti e giustizia di transizione: Lezioni e sfide”, organizzata dall’International Center for Transitional Justice – ICTJ – NY, Armenia, il 19 luglio 2022, presso l’hotel “Alexander”, sala “Dvin”, Yerevan, Armenia (via Zoom).
2022.09
Prospettive federali di trasporto 2050 e progetto SwissMetro-NG” (in inglese), ricerca postata il 25 settembre 2022 su LinkedIn.
2023.03
“Sanzioni da parte del Dipartimento federale dell’economia e congelamento e restituzione di beni illeciti detenuti da persone esposte politicamente all’estero da parte del Dipartimento di giustizia e del Dipartimento degli affari esteri e possibile ruolo delle commissioni di verità e riconciliazione come procedure di giustizia transizionale ‘soft’, ampliato in modo specifico con la rappresentazione anche della Legge sull’Embargo della Svizzera” (tavola in inglese).
2023.04
“Le Assemblee societarie e il Notaio a distanza con l’impiego di mezzi elettronici in Svizzera e nel Cantone Ticino: situazione post-regime normativo straordinario Covid-19 (con qualche riflessione sulle associazioni ed un excursus sulla autentica di firma telefonica ticinese) – Il punto della situazione su una materia in evoluzione”, (in italiano), rielaborazione ed attualizzazione della relazione tenuta l’8 ottobre 2021 in convegno remoto virtuale da Milano, per il Comitato dei Notariati Lombardo Ticinese, v2 situazione al 07.04.2023.
Associazioni
Ordine degli avvocati del Cantone Ticino, Mendrisio;
Federazione Svizzera degli avvocati, Berna;
International Bar Association, Londra, UK.
Ordine dei notai del Cantone Ticino, Lugano;
Federazione Svizzera dei Notai, Berna;
Bernischer Juristenverein, Berna;
Società svizzera di diritto penale;
Società svizzera dei giuristi;
Forum Svizzero del diritto della comunicazione, Zurigo;
Società Svizzera di diritto internazionale, Berna.
Euro-American Lawyers Group (EALG).
Studio Legale e Notarile
Niccolò Salvioni
Via della Gallinazza 6
6600 Locarno, Switzerland
tel: 0041 91 751 12 38
fax: 0041 91 751 94 84
IVA: CHE-210.216.979
email: info@salvionilaw.ch